fbpx
Cerca
Close this search box.

IL BLOG

News e cose da sapere per acquistare o sostituire i tuoi infissi a Milano e provincia in tutta sicurezza

I benefici dell’insonorizzazione: come i serramenti possono migliorare il comfort acustico

Il comfort acustico è una componente essenziale per garantire un ambiente abitativo piacevole e rilassante. Un’efficiente insonorizzazione può migliorare significativamente la qualità della vita, riducendo i disturbi causati dal rumore esterno. In questo articolo, scopriremo come i serramenti possono contribuire all’insonorizzazione di un edificio e quali caratteristiche considerare per ottenere il massimo comfort acustico.

L’importanza dell’insonorizzazione

Vivere in un ambiente rumoroso può avere effetti negativi sulla salute e sul benessere, come stress, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione. L’insonorizzazione è particolarmente importante in contesti urbani, dove il traffico, i rumori di fondo e le attività umane possono generare livelli di rumore elevati.

I serramenti hanno un ruolo cruciale nell’insonorizzazione, poiché le finestre e le porte costituiscono i principali punti di passaggio per i rumori esterni. Investire in serramenti di qualità e con buone prestazioni acustiche può fare la differenza nel garantire un ambiente silenzioso e confortevole.

Caratteristiche dei serramenti per un’ottima insonorizzazione

1. Materiali e struttura

I materiali utilizzati per realizzare i serramenti influenzano notevolmente le prestazioni acustiche. Legno, PVC e alluminio possono offrire un buon isolamento acustico purché combinati con vetri adeguati e guarnizioni di qualità.

La struttura del serramento è altrettanto importante: serramenti a doppio o triplo vetro, con vetrate asimmetriche e con intercapedini riempite di gas inerte, garantiscono una migliore insonorizzazione rispetto a serramenti con vetrate più ordinarie.

2. Vetri

Il vetro è un elemento fondamentale nella protezione acustica. Spessore dei vetri, pellicole acustiche specifiche, asimmetria delle lastre, sono tutti elementi che concorrono alla prestazione acustica complessiva.

Il modo in cui il vetro è fissato al telaio è altrettanto importante e molto spesso, purtroppo, sottovalutato.

Non dimentichiamo che il vetro occupa la maggiore superficie di un serramento e quindi la sua prestazione acustica può incidere in modo diretto e rilevante su quella complessiva del serramento.

3. Guarnizioni

Le guarnizioni sono componenti essenziali per garantire un’efficiente insonorizzazione. Guarnizioni di qualità e ben posizionate impediscono la penetrazione di rumori esterni attraverso gli interstizi tra anta e telaio. È importante assicurarsi che le guarnizioni siano in buono stato e sostituirle se necessario.

Consigli per migliorare l’insonorizzazione con i serramenti

  1. Valuta l’utilizzo di serramenti con materiali e strutture ad alte prestazioni acustiche, come legno, PVC o alluminio.
  2. Scegli vetri spessi, laminati o doppi/tripli vetri con intercapedini e lastre di diverse dimensioni
  3. Assicurati che le guarnizioni siano di qualità e ben posizionate per evitare infiltrazioni di rumore.
  4. Controlla regolarmente lo stato delle guarnizioni e sostituiscile se danneggiate o usurate.
  5. Considera l’installazione di barriere acustiche esterne, come alberi o cespugli, per ridurre ulteriormente il rumore proveniente dall’esterno.
  6. Se necessario, consulta un Tecnico Competente in Acustica Ambientale per ricevere consigli personalizzati sulla scelta dei serramenti più adatti alle tue esigenze.
  7. L’installazione incide per almeno il 75% del risultato finale, assicurati che l’installatore abbia la giusta esperienza in installazioni ad alte prestazioni acustiche.

 

In conclusione, scegliere serramenti di qualità e con caratteristiche adeguate può contribuire notevolmente a migliorare l’insonorizzazione di un’abitazione, garantendo un ambiente confortevole e silenzioso. Prestare attenzione ai materiali, alla struttura, all’installazione, ai vetri e alle guarnizioni dei serramenti è fondamentale per ottenere il massimo comfort acustico e proteggere la salute e il benessere degli abitanti.

Pubblicato in: GUIDE e CONSIGLI

benefici insonorizzazione serramenti comfort acustico