fbpx
Cerca
Close this search box.

IL BLOG

News e cose da sapere per acquistare o sostituire i tuoi infissi a Milano e provincia in tutta sicurezza

Infissi e Serramenti: danni e difetti | Il libro sulle patologie edilizie dei serramenti di Massimiliano Aguanno e Daniele Cagnoni

Infissi e Serramenti: danni e difetti, è il libro scritto da me, Massimiliano Aguanno, e Daniele Cagnoni. Parla delle patologie edilizie dei serramenti, di cosa le causa e di come possiamo prevenirle e correggerle.

L’abbiamo scritto nel cuore della tempesta UNI 11673, in un’edilizia che cambia ed evolve, e che necessita sempre di più lavori precauzionali e corretti.

Lo puoi già acquistare sul sito di Maggioli Editore: sito per l’acquisto

 

libro infissi e serramenti danni e difetti patologie edilizie

 

Come è nato Infissi e Serramenti: danni e e difetti pubblicato da Maggioli editore

 

Infissi e Serramenti: danni e difetti, nasce in un momento di grande cambiamento per l’edilizia, tra normative, materiali sempre più prestazionali ed esigenze sempre più complesse.

Viviamo nell’era della UNI 11673, dei controtelai monoblocco termici, delle case ad alto isolamento acustico e degli edifici passivi.

Viviamo anche l’epoca delle pareti ricoperte di muffa dopo la coibentazione, delle infiltrazioni d’acqua dai serramenti e delle schiume usate in modo approssimativo per sigillare il vano murario.

Con Daniele Cagnoni, abbiamo deciso di unire competenze e esperienze per realizzare una guida al mondo dei serramenti, condividendo le buone pratiche di predisposizione e installazione maturate nel corso di tanti interventi.

L’abbiamo fatto partendo dalle criticità, quei danni e difetti che danno il titolo al libro.

 

Cosa contiene il libro Infissi e Serramenti: danni e difetti

 

Contiene 150 immagini commentate da me e Daniele Cagnoni, con danni e difetti dei serramenti documentati nel corso della nostra esperienza, oltre ad analisi di prodotti, materiali e metodologie.

In 238 pagine, tratta le normative e la gestione del foro finestra, concentrandosi sull’evoluzione della posa in opera portata dalla UNI 11673 e dai progressi tecnici del settore.

Non manca un’analisi approfondita delle patologie del serramento, ma anche delle leggende metropolitane che orbitano intorno ai prodotti e alla loro installazione.

Il libro contiene esempi pratici e check-list utili a prevenire le criticità e lavorare in modo più controllato e sicuro.

É la dima da seguire per orientarsi in un’edilizia che cambia.

 

Chi dovrebbe leggere il libro Infissi e Serramenti: danni e difetti

 

In questo libro parliamo ai progettisti, ai direttori dei lavori, alle imprese edili e agli operatori di cantiere; figure coinvolte in modo diretto nei processi che orbitano intorno alla posa in opera dei serramenti.

L’abbiamo pensato per i tecnici esperti, ma anche per chi si avvicina a questo mondo e vuole capire meglio le dinamiche del vano murario e i metodi per prevenire i problemi.

 

Chi ha scritto il libro Infissi e serramenti: danni e difetti

 

Massimiliano Aguanno

Amministratore di Lema Serramenti, Geometra, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, Operatore termografico II livello – UNI 9712, Posatore certificato EQF4 – UNI 11673 e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.

Daniele Cagnoni

Titolare di Diemme Infissi, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi, Professionista per la posa degli Infissi di Qualità Casaclima e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.

 

Dove acquistare il libro Infissi e Serramenti: danni e difetti

 

Puoi acquistarlo a questo link sul sito di Maggioli Editore:

Libro Infissi e Serramenti: danni e difetti

infissi e serramenti danni e difetti diagnosi patologie dei serramenti Aguanno Cagnoni