fbpx

IL BLOG

News e cose da sapere per acquistare o sostituire i tuoi infissi a Milano e provincia in tutta sicurezza

Serramenti a risparmio energetico: come ridurre i consumi e rispettare l’ambiente

I serramenti a risparmio energetico sono una soluzione fondamentale per ridurre i consumi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. In questo articolo, esploreremo i vantaggi dei serramenti a risparmio energetico e come questi possono migliorare l’efficienza energetica della tua casa.

Vantaggi dei serramenti a risparmio energetico

  • Riduzione dei consumi energetici
  • Miglioramento del comfort abitativo
  • Riduzione delle emissioni di CO2
  • Valore aggiunto alla tua proprietà

 

Riduzione dei consumi energetici

I serramenti a risparmio energetico, come quelli realizzati da Lema Serramenti, sono progettati per garantire un’ottima coibentazione termica ed acustica, riducendo la dispersione di calore e freddo e limitando i consumi di energia per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria. In questo modo, sarà possibile risparmiare sui costi delle bollette energetiche.

Miglioramento del comfort abitativo

Grazie all’efficace isolamento termico offerto dai serramenti a risparmio energetico, la temperatura interna della tua casa sarà più costante e gradevole, garantendo un ambiente confortevole in ogni stagione.

Il miglioramento energetico, può incidere sul confort abitativo in senso negativo, peggiorando le condizioni termoigrometriche. Nel nostro modello di lavoro, anche questo aspetto viene considerato ed attenuato con sistemi innovativi, quali ad esempio l’integrazione di macchine per la Ventilazione Meccanica Controllata.

Riduzione delle emissioni di CO2

Utilizzando serramenti a risparmio energetico, contribuirai alla riduzione delle emissioni di CO2. Un minor consumo di energia per il riscaldamento e il raffrescamento si traduce in una minore produzione di gas serra, aiutando a combattere il cambiamento climatico e a proteggere l’ambiente.

Valore aggiunto alla tua proprietà

Installando serramenti a risparmio energetico, aumenterai il valore della tua proprietà. Gli acquirenti sono sempre più attenti all’efficienza energetica delle abitazioni, pertanto, una casa dotata di serramenti efficienti sarà più appetibile sul mercato immobiliare.

Caratteristiche dei serramenti a risparmio energetico

  • Materiali isolanti e coibentanti
  • Vetri a bassa emissività
  • Profili a taglio termico

 

Materiali isolanti e coibentanti

I serramenti a risparmio energetico sono realizzati con materiali altamente isolanti e coibentanti, come PVC, legno o alluminio. Questi materiali garantiscono un’ottima resistenza termica e un isolamento acustico superiore rispetto ai serramenti tradizionali.

Vetri a bassa emissività

I vetri a bassa emissività (Low-E) sono un elemento chiave per i serramenti a risparmio energetico. Questi vetri sono trattati con uno strato sottile di materiale metallico che riflette il calore verso l’interno in inverno e verso l’esterno in estate, migliorando l’efficienza energetica della tua casa.

Profili a taglio termico

Ci sono materiali che per loro natura sono più isolanti termicamente, come il legno o il pvc, ed altri che hanno necessità di lavorazioni intermedie, come l’alluminio.

I profili a taglio termico sono la risposta efficace a questo problema per l’alluminio.

Dei ‘raccordi’ di poliammide, separano la parte interna ed esterna del serramento, limitando la trasmissione del calore e del freddo attraverso la struttura e garantendo un isolamento termico ottimale.

Come scegliere i serramenti a risparmio energetico giusti per la tua casa

Per selezionare i serramenti a risparmio energetico più adatti alla tua casa, considera i seguenti fattori:

  • Prestazioni energetiche
  • Materiali e finiture
  • Estetica e design
  • Budget e investimento

 

Prestazioni energetiche

Valuta le prestazioni energetiche dei serramenti in base al loro valore U (coefficiente di trasmittanza termica). Un valore U basso indica un’alta efficienza energetica. Inoltre, controlla la fascia climatica dove dovrai installare il serramento.

In Italia, esistono fasce climatiche dalla A alla F ed esistono dei limiti specifici di trasmittanza per ciascuna fascia.

Materiali e finiture

Scegli i materiali e le finiture dei serramenti in base alle tue esigenze e preferenze estetiche.

I serramenti in legno, più tradizionali, offrono grandi possibilità di personalizzazione e sono il materiale naturale per eccellenza, ecocompatibile ed ecosostenibile.

I serramenti in alluminio permettono di poter ridurre la dimensione dei profili ed ottenere una migliore luminosità.

I serramenti in PVC, hanno un costo solitamente inferiore agli altri 2 materiali e hanno un ottimo isolamento termico.

Estetica e design

I serramenti a risparmio energetico sono disponibili in una vasta gamma di stili e design, permettendoti di trovare la soluzione ideale per la tua casa. Considera l’aspetto estetico e le linee dei serramenti, oltre alla scelta dei colori e delle finiture.

Budget e investimento

Infine, valuta il tuo budget e l’investimento che sei disposto a fare per i serramenti a risparmio energetico. Sebbene questi serramenti possano richiedere un investimento iniziale maggiore, le economie sui costi energetici nel lungo termine compenseranno l’investimento.

 

In conclusione, i serramenti a risparmio energetico offrono numerosi vantaggi, tra cui una riduzione dei consumi energetici, un miglior comfort abitativo e un minore impatto ecologico. Scegliere i serramenti giusti per la tua casa ti permetterà di godere di un ambiente confortevole, efficiente e sostenibile.

In Lema Serramenti, accompagniamo i clienti nella scelta, partendo dal progetto e identificando il miglior sistema di posa per il tipo di materiale, la tipologia di serramento e le dimensioni.

 
Pubblicato in: GUIDE e CONSIGLI

serramenti risparmio energetico ridurre consumi ambiente