fbpx
Cerca
Close this search box.

IL BLOG

News e cose da sapere per acquistare o sostituire i tuoi infissi a Milano e provincia in tutta sicurezza

Vetrate Panoramiche e Edilizia Libera: Nuove Opportunità con il Decreto “Aiuti-Bis”

Vetrate panoramiche e edilizia libera
Vetrate panoramiche e edilizia libera

L’evoluzione dell’edilizia e delle normative ad essa correlate ha portato a nuove opportunità per chi desidera innovare e valorizzare gli spazi. Una di queste opportunità riguarda l’installazione di vetrate panoramiche, note come VEPA. Questo articolo esplora le nuove possibilità offerte dal decreto “Aiuti-Bis” e i vantaggi che si possono ottenere con l’installazione delle VEPA.

INTRODUZIONE ALL'EDILIZIA LIBERA

L’edilizia libera rappresenta una categoria particolare di interventi edilizi, caratterizzata dalla possibilità di realizzare determinate opere senza la necessità di ottenere permessi specifici dal comune. Questa categoria nasce dalla volontà di semplificare e velocizzare alcune procedure burocratiche, permettendo ai proprietari di immobili di intervenire sul proprio patrimonio con maggiore flessibilità.


Ma quali sono le principali caratteristiche dell’edilizia libera?
– Semplificazione Burocratica: L’edilizia libera elimina la necessità di ottenere permessi e autorizzazioni per specifici interventi, riducendo così i tempi e i costi associati alle pratiche amministrative.
– Interventi Limitati: Nonostante la maggiore libertà, l’edilizia libera non permette di realizzare qualsiasi tipo di intervento. Esistono infatti delle precise liste di opere ammesse, regolamentate da normative specifiche.
– Rispetto del Contesto: Gli interventi in edilizia libera devono sempre rispettare il contesto urbanistico e paesaggistico in cui si inseriscono, garantendo la tutela del patrimonio architettonico e ambientale.
– Sicurezza: Anche se non sono richiesti permessi specifici, gli interventi in edilizia libera devono comunque rispettare tutte le norme in materia di sicurezza e stabilità delle costruzioni.

In sintesi, l’edilizia libera offre una maggiore autonomia ai proprietari di immobili, ma richiede al contempo una profonda conoscenza delle normative e un approccio responsabile. È uno strumento che, se utilizzato correttamente, può portare a soluzioni rapide ed efficienti, elevando il valore degli immobili e migliorando il confort abitativo.

VEPA E L'EDILIZIA LIBERA

Le vetrate panoramiche, in passato, erano spesso paragonate alle verande, richiedendo pertanto specifici permessi comunali per la loro installazione. Tuttavia, con l’emendamento introdotto nel decreto “Aiuti-Bis”, le VEPA sono state ufficialmente riconosciute come parte dell’edilizia libera. Questo cambiamento rappresenta una svolta significativa, offrendo nuove opportunità sia per i professionisti del settore che per i proprietari di immobili.

Le VEPA non sono semplici vetrate. Sono progettate per essere amovibili e completamente trasparenti, offrendo una vista panoramica senza ostacoli. Oltre alla loro estetica, le VEPA sono funzionali: proteggono dagli agenti atmosferici, migliorano l’isolamento acustico e termico e riducono le dispersioni di calore. È fondamentale, tuttavia, che queste vetrate siano installate in modo da non alterare la struttura originale o creare nuovi spazi abitabili, rispettando così le normative vigenti.

COSA RICHIEDE LA NORMATIVA PER LE VEPA IN EDILIZIA LIBERA?

L’articolo 33-quater del decreto “Aiuti-Bis” rappresenta una pietra miliare nella normativa relativa alle vetrate panoramiche. Questo specifico articolo di legge ha introdotto e chiarito le condizioni e i criteri per l’installazione di vetrate panoramiche amovibili, dettagliando le loro caratteristiche e funzioni.

In sintesi, l’articolo 33-quater stabilisce che le vetrate panoramiche amovibili, denominate VEPA, possono essere installate con l’obiettivo di fornire protezione temporanea dagli agenti atmosferici, migliorare le prestazioni acustiche ed energetiche e ridurre le dispersioni termiche. Queste vetrate devono essere totalmente trasparenti e non devono alterare o creare nuovi spazi abitabili all’interno dell’edificio.

Un punto cruciale dell’articolo è che le VEPA non devono configurare spazi permanentemente chiusi che possano portare a una variazione di volumi o superfici dell’edificio. Inoltre, le vetrate devono garantire una micro aerazione naturale, assicurando una circolazione costante dell’aria e mantenendo la salubrità degli ambienti interni.

L’articolo di legge, quindi, non solo legittima l’installazione delle VEPA nell’ambito dell’edilizia libera, ma stabilisce anche criteri chiari e precisi per garantire che queste installazioni siano conformi alle normative e rispettino l’integrità strutturale e funzionale degli edifici.

I VANTAGGI DELLE VETRATE PANORAMICHE VEPA

Le vetrate panoramiche VEPA rappresentano una soluzione innovativa che combina estetica, funzionalità e sostenibilità economica.

Ma quali sono i vantaggi tangibili che queste vetrate possono offrire?
– Valorizzazione degli Spazi: Le VEPA trasformano e valorizzano gli spazi, rendendoli luminosi e aperti. Questo non solo migliora l’aspetto estetico dell’ambiente, ma può anche aumentare il valore dell’immobile.
– Risparmio Energetico: Grazie alle loro proprietà isolanti, le VEPA contribuiscono a mantenere una temperatura costante all’interno degli ambienti, riducendo la necessità di riscaldamento in inverno e raffreddamento in estate. Questo si traduce in un notevole risparmio energetico e in una riduzione dei costi in bolletta.
– Confort Acustico: Oltre all’isolamento termico, le VEPA offrono anche un miglioramento della protezione dal rumore esterno, garantendo un ambiente più confortevole.
– Flessibilità: Essendo amovibili, le VEPA permettono di modulare gli spazi in base alle esigenze, offrendo la possibilità di aprire o chiudere l’ambiente a seconda delle condizioni atmosferiche o delle preferenze personali.
– Sicurezza: Con la certificazione antisfondamento, le VEPA garantiscono un livello elevato di sicurezza, proteggendo gli interni da potenziali intrusioni o danni accidentali.
– Integrazione Architettonica: Le VEPA sono versatili e possono essere integrate in diversi contesti architettonici, sia in edifici moderni che in strutture storiche, rispettando l’estetica e l’identità dell’edificio.

In conclusione, le vetrate panoramiche VEPA non sono solo una scelta estetica, ma rappresentano una soluzione completa che offre una serie di vantaggi tangibili. Per chi opera nel settore edilizio o per chi desidera rinnovare il proprio immobile, le VEPA rappresentano una soluzione da esplorare con attenzione e consapevolezza.

Massimiliano Aguanno

LEMA SERRAMENTI – MILANO

Pubblicato in: GUIDE e CONSIGLI
vetrate panoramiche e edilizia libera