fbpx
Cerca
Close this search box.

IL BLOG

News e cose da sapere per acquistare o sostituire i tuoi infissi a Milano e provincia in tutta sicurezza

Come migliorare le prestazioni dei serramenti con il monoblocco termoisolante

Il monoblocco termoisolante è un controtelaio coibentato che ci consente di migliorare le prestazioni termiche e acustiche dei serramenti installati.

Funge da alloggio coibentato per serramenti e accessori ed è indicato in modo specifico nelle riqualificazioni energetiche. Lo utilizziamo anche nelle nuove costruzioni a risparmio energetico e ad alto isolamento acustico come quelle che vediamo sempre più spesso a Milano.

In questo articolo voglio approfondire questo strumento che evolve e migliora il processo di posa in opera dei serramenti. Vedremo insieme come è fatto il monoblocco termoisolante, a cosa serve, come si installa, quali criticità consente di previene e come ci aiuta ad ottenere installazioni dei serramenti efficaci.

Che cos’è il controtelaio monoblocco termoisolante per serramenti

Il monoblocco termoisolante è un controtelaio costruito con materiali coibentati, che interrompono la conduzione termica.

Crea una barriera contro il freddo o il caldo esterno e garantisce una maggiore stabilità termica all’interno dell’edificio.

É progettato e costruito per alloggiare i serramenti con i loro accessori. Può prevedere un cassonetto per avvolgibili coibentato che fa da testa nel lato superiore.

Ha spalle termiche già predisposte per la connessione col cappotto termico. Questo aspetto è molto importante, lo vedremo a breve.

Una volta assemblato diventa un unico blocco privo di discontinuità che connette pareti, serramenti e cappotto termico.

controtelaio monoblocco termico Milano
Un esempio di monoblocco termoisolante con cassonetto e avvolgibile. Nella foto puoi notare la coibentazione interna del cassonetto.

Qual è la differenza tra controtelaio monoblocco metallico e monoblocco termoisolante per serramenti

Il monoblocco termoisolante è l’evoluzione del vecchio controtelaio metallico per serramenti.

Il monoblocco metallico che si trova ancora in tante abitazioni, è un tentativo di ingegnerizzare la posa in opera dei serramenti che porta però un’importante criticità.

La conduzione termica del materiale metallico crea un punto di connessione tra interno ed esterno che causa dispersioni e superfici più fredde. Il termine tecnico è ponte termico.

Oltre ad avere un calo nelle prestazioni del serramento, possono formarsi condensa e muffa sopra e intorno al serramento. Il monoblocco metallico va sempre rimosso o almeno attenuato.

Il monoblocco termoisolante prende quello che c’era di buono nel vecchio controtelaio metallico e lo evolve con il materiale isolante che lo costituisce.

Come ci aiuta a prevenire condensa, muffa e dispersioni nei serramenti

Quando installiamo nuovi serramenti in edifici datati troviamo spesso degli errori dell’edilizia passata (e non solo).

Proprio come avviene con il controtelaio metallico, se nel vano murario sono presenti elementi in materiale conducente (marmi nei quattro lati, davanzale in pietra o marmo passante) viene a crearsi una discontinuità termica che, nei mesi più freddi, può causare condensa e muffa.

Questa situazione è esasperata nelle riqualificazioni energetiche: cappotto e nuovi serramenti portano la tenuta dell’edificio ad un livello altissimo. Anche un piccolo ponte termico rischia di diventare un punto di sfogo per l’umidità dell’intero edificio.

Il controtelaio monoblocco termico ci permette di prevenire tutti questi problemi. Abbiamo quattro lati coibentanti che garantiscono una base termica ottimale nella quale alloggiare il serramento.

cassonetto coibentato monoblocco
Un dettaglio della testa del monoblocco isolante che il cassonetto coibentato.

Come ci aiuta a migliorare le prestazioni dei serramenti nella riqualificazione energetica

Quando lavoriamo su una riqualificazione energetica o in una nuova costruzione a risparmio energetico dobbiamo garantire la massima continuità tra serramenti, cappotto termico e pareti.

Senza monoblocco termoisolante il vano murario sarebbe oggetto di una serie di lavorazioni svolte da altrettanti operatori:

  • impresa edile;
  • cappottista;
  • intonachino;
  • elettricista.

Sono tutte figure che orbitano intorno al vano murario e che si occupano di lavorazioni delicatissime dove il più piccolo errore può causare criticità importanti.

Se per esempio la spalletta non è ben connessa col cappotto, rischiamo di avere una dispersione termica e acustica e, ancora peggio, corriamo il rischio di infiltrazioni d’acqua.

Con il controtelaio monoblocco termoisolante, evitiamo tutte queste lavorazioni. Il cantiere è più rapido e abbiamo più garanzie.

Come possiamo migliorare l’isolamento acustico dei serramenti con il monoblocco termoisolante

La natura isolante del monoblocco ci permette di migliorare anche la prestazione acustica.

É un elemento molto importante, in particolare in città come Milano dove conosciamo bene i problemi del rumore esterno.

Utilizzando questo prodotto siamo riusciti ad ottenere risultati eccellenti per i nostri clienti, anche in aree molto centrali ad altissimo inquinamento acustico.

Il monoblocco ci consente di ridurre al minimo le possibili dispersioni. É molto efficace in presenza di avvolgibili che gestisce in modo ottimale grazie al cassonetto predisposto.

Controtelaio monoblocco termico e acustico Milano
Nella foto puoi vedere la connessione tra monoblocco, serramenti e parete

Come si installa il monoblocco termoisolante per serramenti

Si installa con una “posa a secco”; vanno utilizzati in modo molto preciso i nastri termo espandenti e i nastri in schiuma di pvc. Il nastro fa anche da vasca di contenimento all’acqua, in caso di piogge particolarmente forti.

Questo tipo di installazione ci consente di ottenere un ottimo isolamento termico e acustico e predisporre un vano murario ad alte prestazioni.

Come immagini, per realizzare installazioni delicate come queste occorrono competenze specifiche, formazione e tanta esperienza.

Il monoblocco termoisolante è la soluzione a tutti i problemi con i serramenti?

No.

É un prodotto ad alte prestazioni che può aiutarci ad ottenere risultati eccellenti, ma da solo non basta.

Serve saperlo progettare e installare, curando le eventuali criticità che potrebbero presentarsi nel perimetro del monoblocco.

Monoblocco termoisolante per serramenti a Milano: ecco come ottenerlo

Se vivi e lavori a Milano e vuoi scegliere il monoblocco termoisolante per assicurarti il massimo isolamento termico e acustico, possiamo indicarti come aumentare le prestazioni dei tuoi serramenti, anche in condizioni critiche.

Se vuoi metterti subito in contatto con noi, il nostro servizio di assistenza clienti è sempre attivo per accogliere le tue richieste.

Ti basta scriverci sulla chat che trovi in questa pagina, ti risponderà la squadra Lema per ascoltare le tue richieste.

Per approfondire:

L’abbattimento acustico negli infissi

I ponti termici e le loro conseguenze

Come funzionano i vetri antisfondamento per porte blindate

monoblocco termico acustico serramenti milano