Avere una porta blindata con vetri antisfondamento o antiproiettile significa ottenere massima sicurezza senza rinunciare ad un ingresso luminoso e personalizzato.
I vetri antisfondamento hanno caratteristiche specifiche e uno spessore importante, ma possono contribuire a illuminare gli ambienti, creando soluzioni in grado di unire sicurezza, luce e design.
In questo articolo vediamo insieme che cosa sono i vetri antisfondamento e antiproiettile, le normative di riferimento, come gestire la tua porta blindata con vetri a Milano e come, un vetro Bauxt, potrebbe aiutarti ad ottenere la porta blindata che cerchi: bella, luminosa e sicura.
Porta blindata con vetri antisfondamento Milano | Cosa si intende per vetro antisfondamento
Il vetro antisfondamento è un tipo di vetro progettato per resistere a urti e tentativi di effrazione. Prevede un rinforzo con materiali specifici che rendono le lastre più resistenti.
Può essere installato su diverse tipologie di serramento. Le porte blindate con vetri dovrebbero sempre montare un vetro antisfondamento.
La parte vetrata deve offrire una resistenza adeguata, in linea con quella dell’anta e dei suoi meccanismi, senza diventare un punto debole.

Porta blindata con vetri antisfondamento Milano | Cosa dice la norma UNI EN 356 “Prove e classificazione di resistenza contro l’attacco manuale”
I vetri di sicurezza sono soggetti a specifici test di resistenza regolamentati dalla norma UNI EN 356 “Prove e classificazione di resistenza contro l’attacco manuale”.
La norma classifica i vetri blindati in base alla resistenza ai tentativi di manomissione. In particolare, i vetri devono sostenere 2 tipi di test:
- Prove antivandalismo: si verifica la risposta del vetro agli atti vandalici. Il vetro antisfondamento viene testato con una sfera d’acciaio standard (diametro di 10 cm e massa di 4,11kg). Si lascia cadere la sfera da varie altezze, individuando 5 classi di sicurezza dalla P1A alla P5A.
- Prove antieffrazione: si esegue una prova detta prova dell’ascia. Il vetro viene colpito con un’ascia con testa in acciaio fucinato da 2 kg. In base alla reazione osservata, si individuano 3 classi di sicurezza in ordine crescente, P6B, P7B e P8B.

Porta con vetri antisfondamento Milano | Cosa sono i vetri blindati antiproiettile
I vetri blindati antiproiettile sono costruiti per resistere all’impatto di proiettili di varia tipologia. Si utilizzano in contesti molto specifici e hanno una loro normativa di riferimento.
Anche in questo caso sono classificati in base alla resistenza della lastra, verificata simulando una serie di attacchi con diversi tipi di arma da fuoco.

Porta blindata con vetri antisfondamento Milano | Cosa dice la UNI EN 1063 “Classificazione e prove di resistenza ai proiettili”
La resistenza ai proiettili è regolamentata dalla UNI EN 1063 “Classificazione e prove di resistenza ai proiettili” che prevede prove specifiche e classi di sicurezza basate sui risultati ottenuti.
Il test consiste nell’esplosione di colpi di pistola, fucile e fucile da caccia contro al vetro. Si procede con 3 colpi ravvicinati sulla lastra, esattamente ai vertici di un triangolo equilatero di 10 mm di lato.
- Il test con pistola e fucile consente di classificare il vetro in una classe BR che va da BR1 a BR7.
- Il test con fucile da caccia classifica il vetro con la sigla SG. Sono previste 2 sole classi individuate, SG1 e SG2.
Esiste anche una ulteriore classificazione per i vetri che sono in grado di resistere alle schegge. La norma dice che:
- Non deve esserci alcuna perforazione della vetrata da proiettile o parte di esso e nessuna perforazione del foglio testimone da schegge di vetro sulla faccia opposta. Si classifica questo tipo di vetrata con un marchio addizionale “NS” (senza schegge)
- Non deve esserci alcuna perforazione della vetrata da proiettile o parte di esso, ma perforazione del foglio testimone da schegge di vetro staccatesi dalla faccia posteriore. Questo tipo di vetrata viene classificata con un marchio addizionale “S” (schegge)

Porta blindata con vetri antisfondamento Milano | Quali sono le configurazioni possibili per porte blindate
Le porte blindate con vetri antisfondamento possono avere diverse configurazioni in base alla posizione del vetro all’interno del serramento.
In gergo tecnico, le suddividiamo in 3 tipi diversi:
- Vetro sopraluce: è il vetro posizionato sopra l’anta (o delle ante nel caso di doppio battente). Possiamo costruirlo in varie forme; mezzaluna, rettangolo, triangolo a seconda del contesto.
- Vetro fiancoluce: la parte vetrata si trova a lato dell’anta e viene montata su un’apposita anta fissa aggiuntiva. Anche in questo caso possiamo scegliere tra forme diverse, a seconda delle caratteristiche dell’immobile e dei gusti personali.
- Finestratura: i vetri sono incastonati dentro l’anta. Possiamo creare porte blindate con inserti in vetro singoli e multipli. Anche in questo caso è possibile scegliere tra diverse forme e posizionamenti.

Porta blindata con vetri antisfondamento Milano | Quali sono i vantaggi delle porte blindate Bauxt che trovi da Lema Serramenti
Per i clienti Lema Serramenti abbiamo scelto Bauxt, azienda leader nella produzione di porte blindate.
Per garantire la massima sicurezza per i suoi prodotti, Bauxt utilizza diverse tipologie di vetri antisfondamento. Tutti i vetri garantiscono, su richiesta, prestazioni antieffrazione, antiproiettile, isolamento acustico e termico.
Di serie vengono impiegati vetri di sicurezza P5A che offrono un alto isolamento termico con UG=1,1W/m2K, e, su richiesta, vetri blindati di classe P7B per chi cerca una maggiore sicurezza (sono vetri con caratteristiche antiproiettile BR2/S).
Abbiamo scelto Bauxt perché ci consente di offrire un prodotto ad alte prestazioni e altamente personalizzabile. Possiamo creare porte blindate con vetri su disegno grazie alle tantissime finiture disponibili.
Trasparenze e riflessi colorati illuminano e impreziosiscono gli ingressi e arredano la casa. Ed è così che la porta blindata viene inserita nel progetto di design, diventandone un elemento portante.
Se cerchi porte blindate con vetri antisfondamento a Milano, magari da personalizzare per rendere sfavillante di luce il tuo ingresso, puoi chiederci una consulenza.
In Lema non troverai semplici venditori, ma veri e propri consulenti: non ti resta che provare il nostro servizio di assistenza clienti, sempre attivo per accogliere le tue richieste.
Scrivici sulla chat che trovi in questa pagina, ti risponderà la squadra Lema per ascoltare le tue richieste.
Per approfondire:
Come funzionano le serrature elettroniche per porte blindate a Milano
Come migliorare acustica e termica dei serramenti con il controtelaio monoblocco isolante
Infissi e Serramenti: danni e difetti, il libro sulle patologie dei serramenti
normativa UNI EN 356 “Prove e classificazione di resistenza contro l’attacco manuale”
UNI EN 1063 “Classificazione e prove di resistenza ai proiettili”