fbpx

IL BLOG

News e cose da sapere per acquistare o sostituire i tuoi infissi a Milano e provincia in tutta sicurezza

SERRAMENTI IN EDIFICI STORICI: ESTETICA E PRESTAZIONI. Parte 2 di 2

In questa seconda parte vedremo come la sostituzione dei serramenti possa incidere su efficientamento, abbattimento e superamento delle barriere architettoniche e miglioramento del comfort ambientale.

A volte si pensa che per creare involucri più performanti degli edifici storici, sia necessario stravolgere lo stile originale ed eseguire lavori molto invasivi.

In alcuni casi le difficoltà di intervento sono sicuramente maggiori ma spesso, con una progettazione attenta ed un’installazione qualificata, si riescono ad ottenere risultati molto importanti.
Nella prima parte abbiamo richiamato l’attenzione sul sistema di incentivi fiscali molto attrattivo in Italia, un loro attento utilizzo per sostenere lavori di ammodernamento anche di edifici storici, può certamente aiutare ad ottenere lavori di qualità e durevoli.

I bonus fiscali sono tantissimi in Italia, in edilizia le percentuali di detrazione fiscale sono molto elevate e in alcuni casi è ammesso il meccanismo dello sconto in fattura o cessione del credito.
Sono strumenti molto potenti che tutti gli operatori hanno il dovere di utilizzare con coscienza, soprattutto in contesti di edifici storici.

Procediamo dunque l’approfondimento, cercando di comprendere come la sostituzione dei serramenti possa migliorare l’edificio dal punto di vista termico, acustico e come può aiutare a superare ed abbattere le barriere architettoniche.

MIGLIORAMENTO ENERGETICO

La sostenibilità e l’efficienza energetica sono diventate priorità fondamentali nell’architettura contemporanea. Gli edifici storici, pur essendo testimonianze preziose del passato, spesso presentano criticità in termini di dispersione energetica a causa di tecniche costruttive e materiali datati. Questo può tradursi in costi elevati per il riscaldamento e il raffrescamento, nonché in un impatto ambientale significativo.

I serramenti sono importanti superfici di scambio tra l’interno e l’esterno dell’edificio, giocano un ruolo cruciale nell’efficienza energetica complessiva.

Le moderne tecnologie offrono soluzioni avanzate che possono garantire prestazioni molto elevate, pur mantenendo l’aspetto e il fascino dei serramenti storici.
La modalità di installazione è di fondamentale importanza per mantenere in opera le prestazioni dichiarate dai produttori.

Quando si parla di isolamento termico, è bene ricordare che esiste una correlazione tra energia non dispersa, temperatura e umidità relativa degli edifici.
Migliorare l’efficienza dell’involucro, unitamente ad un controllo della ventilazione e dell’umidità interna migliora il comfort e riduce la necessità di riscaldamento o raffreddamento.

Attraverso scelte informate e soluzioni innovative, è possibile garantire un equilibrio tra conservazione e sostenibilità, valorizzando il patrimonio storico e rispondendo al contempo alle esigenze contemporanee di comfort e efficienza energetica.

Sul mercato esistono sistemi di ventilazione meccanica con impatto estetico molto basso e che sono un grande supporto al comfort che generano nuovi e performanti infissi.
Dopo la sostituzione dei serramenti è comunque sempre consigliabile verificare umidità e temperatura con un termoigrometro, soprattutto in edifici storici.

EDIFICI STORICI RISPARMIO ENERGETICO

Modanatura su serramento in legno alte prestazioni energetiche di recente installazione.

MIGLIORAMENTO ACUSTICO

In un mondo sempre più urbanizzato, l’isolamento acustico diventa una necessità primaria, soprattutto per gli edifici storici solitamente situati in zone centrali o in aree densamente popolate. I rumori esterni, come il traffico veicolare, le sirene, le conversazioni delle persone e altri suoni urbani, possono compromettere la qualità della vita all’interno dell’edificio, rendendo gli ambienti meno confortevoli.

I serramenti moderni, grazie all’utilizzo di vetri stratificati asimmetrici e soluzioni costruttive avanzate, possono garantire un eccellente isolamento dai rumori esterni. Il vetro stratificato, composto da più lastre di vetro unite tra loro da uno o più strati intermedi di PVB (polivinilbutirrale), hanno la capacità di attenuare le onde sonore, riducendo la trasmissione del rumore dall’esterno all’interno.

Inoltre, l’adozione di sistemi di sigillatura avanzati e di guarnizioni adeguate può ulteriormente migliorare l’isolamento acustico, eliminando le infiltrazioni d’aria e i ponti acustici, spesso responsabili della trasmissione del rumore.

Un altro aspetto da considerare è la scelta della tipologia di apertura del serramento. Ad esempio, le finestre a battente garantiscono una migliore ermeticità rispetto alle finestre scorrevoli, contribuendo a un maggiore isolamento acustico.

Esistono sul mercato prodotti con profili che riproducono le vecchie sagome esistenti che sono in grado di rispondere alla necessità di isolamento acustico, di contro, purtroppo si vedono spesso applicazioni scellerate che vanificano le caratteristiche di prodotti di grande qualità. Per ottenere miglioramento acustico con l’installazione di nuovi serramenti, è fondamentale curare ogni minimo dettaglio.

Per evitare questo errore, il consiglio è di affidarsi ad aziende con esperienza specifica in questo ambito così particolare ed osservare le indicazioni che la norma UNI 11296 offre come linee guida per installazioni ad alte prestazioni acustiche.

EDIFICI STORICI ISOLAMENTO ACUSTICO
Dato di rilievo acustico eseguito in opera, post-installazione di serramenti ad alte prestazioni acustiche. (Fonte: www.finestrasmart.it)

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE

L’adeguamento degli edifici storici alle esigenze di accessibilità è una sfida che va affrontata con sensibilità e competenza. Molti edifici storici, purtroppo, presentano barriere architettoniche che rendono difficile, se non impossibile, l’accesso a persone con disabilità o mobilità ridotta. La ristrutturazione dei serramenti può contribuire significativamente all’abbattimento di queste barriere, garantendo l’accesso e la fruibilità dell’edificio a tutti.

MANIGLIE E APERTURE: Le maniglie e i sistemi di apertura dei serramenti devono essere facilmente utilizzabili da persone con capacità motorie ridotte. Esistono soluzioni ergonomiche e meccanismi di apertura facilitata che possono rendere l’uso dei serramenti più semplice e intuitivo.
È possibile motorizzare la movimentazione dei serramenti con sistemi dedicati, in questo modo sarà garantita la totale fruibilità per persone con disabilità.

SOSTENIBILITÀ: L’abbattimento delle barriere architettoniche non riguarda solo l’accessibilità fisica, ma anche la sostenibilità ambientale e sociale. Garantire l’accesso a tutti significa creare edifici inclusivi, dove ogni individuo può sentirsi accolto e valorizzato.
Anche gli edifici storici meritano di essere accessibili e visitabili.

OSTACOLI: i classici gradini delle battute a pavimento dei moderni serramenti sono limitazioni al passaggio e creano pericolo per le persone. Ricordiamo che per molti prodotti è necessario utilizzare un elemento del telaio da applicare a pavimento per ottenere certificazioni delle prestazioni elevate. In commercio esistono degli elementi di solo 2 cm di altezza che facilitano l’accesso agli ambienti e garantiscono elevate performance.

L’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici storici è una responsabilità sociale e culturale. Ogni intervento deve essere progettato con attenzione, considerando le esigenze specifiche degli utenti e rispettando al contempo il valore e l’identità dell’edificio.
Recentemente, grazie all’attenzione creata dalla revisione degli incentivi fiscali, è ritornato di grande attualità il dm 236/89 che riguarda proprio l’abbattimento ed il superamento delle barriere architettoniche.

Dunque, in un edificio storico oggi non si hanno più scuse, esistono tecnologie, applicatori, consulenti, regolamenti e incentivi fiscali per realizzare cose belle, funzionali e che rispettino i requisiti di visitabilità ed accessibilità.

CONCLUSIONI

La ristrutturazione di edifici storici è un’arte che richiede passione, dedizione e una profonda conoscenza delle tecniche costruttive e dei materiali.

I serramenti, in particolare, rappresentano una delle sfide più complesse e stimolanti di questo processo.

La loro scelta e realizzazione devono rispettare l’identità e la storia dell’edificio, garantendo al contempo funzionalità, comfort e sostenibilità. Solo attraverso un approccio olistico, che tenga conto di tutti questi aspetti, è possibile garantire un futuro luminoso a questi preziosi testimoni del nostro passato.

Ci sono operatori con molta esperienza e che hanno dedicato tanto tempo allo studio di soluzioni per questo tipo di edifici.

Conoscenza, competenza ed esperienza è la combinazione da ricercare in tutta la filiera che dovrà lavorare su un edificio storico.

Massimiliano Aguanno

LEMA SERRAMENTI – MILANO

Pubblicato in: VECCHIA MILANO
edifici storici per blog lema