fbpx

IL BLOG

News e cose da sapere per acquistare o sostituire i tuoi infissi a Milano e provincia in tutta sicurezza

INSTALLAZIONE DI SERRAMENTI: UN APPROCCIO INNOVATIVO PER EVITARE LA MUFFA. PARTE 3 DI 3

PREVENIRE MUFFE E CONDENSA CON TERMOCAMERA E IGROMETRO

CAPITOLO 7: SERRAMENTI E ISOLAMENTO TERMICO

Uno degli elementi cruciali per garantire l’efficienza energetica di un edificio è l’isolamento termico, e qui i serramenti giocano un ruolo di primo piano. Infatti, i serramenti – che includono finestre, porte, persiane e altre aperture – sono spesso i punti più vulnerabili per le perdite di calore in un edificio. Un serramento a basse prestazioni o non adatto può comportare una perdita di calore fino al 30% in più rispetto al resto della struttura dell’edificio.

I serramenti moderni sono progettati con molta attenzione all’isolamento termico. Utilizzano materiali come il PVC, il legno, l’alluminio o l’acciaio a grandi prestazioni, vetri a bassa emissività o doppi/tripli vetri riempiti con gas inerti per ridurre al minimo la perdita di calore. Ma la scelta dei serramenti giusti dipende non solo dalla loro capacità di isolamento, ma anche dalla situazione specifica dell’edificio, come rilevato dalle analisi termografica e igrometrica.

Ad esempio, se l’analisi termografica rivela un ponte termico intorno a un serramento esistente, potrebbe essere necessario non solo sostituire il serramento, ma anche migliorare l’isolamento dell’area circostante. Allo stesso modo, se l’analisi igrometrica rivela un problema di condensa o umidità eccessiva, potrebbe essere necessario apportare modifiche alla ventilazione dell’edificio, che sia di tipo naturale o forzato.

Inoltre, i serramenti possono influenzare l’isolamento termico non solo attraverso la loro costruzione, ma anche attraverso il loro posizionamento e orientamento. Ad esempio, in climi freddi, i serramenti orientati a sud possono aiutare a massimizzare il guadagno di calore solare in inverno, mentre in climi caldi, i serramenti possono essere posizionati e ombreggiati per minimizzare il calore solare in estate.
Uno dei metodi per differenziare le prestazioni dei singoli serramenti è quello di progettarli con tipi di vetro differenti tra loro.

In sintesi, i serramenti sono un elemento chiave dell’isolamento termico di un edificio, la loro scelta e installazione dovrebbero essere progettate e vagliate sulla base della situazione termica e dal grado di umidità dell’edificio. E questa comprensione può essere raggiunta, con grande efficacia, attraverso un’attenta analisi termografica e igrometrica.

manifestazione muffa tipica per comportamenti errati

Manifestazione di muffa tipicamente dovuta a comportamenti errati nell’utilizzo delle abitazioni.

muffa a lato del serramento per ponte termico non risolto

Formazione di muffa a lato del serramento per ponte termico non risolto.

CAPITOLO 8: IL RUOLO DELL'OPERATORE TERMOGRAFICO

Come già accennato, la termografia è uno strumento potentissimo, ma la sua efficacia dipende in gran parte dall’abilità dell’operatore termografico. Un’immagine termografica può rivelare una ricchezza di informazioni, ma queste informazioni devono essere interpretate correttamente per essere utili.

Un operatore correttamente formato ha le competenze necessarie non solo per eseguire un’analisi termografica, ma anche per interpretare i risultati, progettare e implementare procedure di termografia e supervisionare gli operatori di I° livello. Inoltre, abbiamo la formazione per comprendere le interazioni tra i vari fattori che possono influenzare un’immagine termografica, come la riflessione, l’emissività e l’umidità.

Nel contesto della sostituzione dei serramenti, l’operatore termografico può svolgere un ruolo chiave nell’identificazione di problemi come i ponti termici, l’inefficienza dell’isolamento e le perdite di calore. Queste informazioni sono fondamentali per la pianificazione della sostituzione dei serramenti, aiutando a determinare il tipo di serramenti più adatto e se sono necessari miglioramenti all’isolamento circostante.

Inoltre, l’operatore termografico può contribuire a monitorare l’efficacia dei nuovi serramenti dopo l’installazione, assicurando che siano stati installati correttamente e che forniscano l’isolamento previsto.

Il lavoro dell’operatore termografico non si limita a individuare problemi; siamo anche consulenti per l’efficienza energetica. Con la nostra conoscenza della termografia e dell’efficienza energetica, siamo in grado di consigliare su come migliorare l’efficienza energetica complessiva di un edificio, oltre alla sostituzione dei serramenti.

In definitiva, il ruolo dell’operatore termografico va oltre la semplice lettura delle immagini termiche, sono professionisti qualificati che contribuiscono a rendere gli edifici più confortevoli, salubri ed economici da riscaldare. Nel prossimo capitolo, esploreremo in dettaglio il processo di sostituzione dei serramenti e come le informazioni ottenute dalle analisi termografica e igrometrica possono contribuire a guidare questo processo.

ESEMPIO RILEVAMENTO TERMOIGROMETRICO

Esempio di un rilevamento TERMOIGROMETRICO.

CAPITOLO 9: LA SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI

Dopo aver esplorato in dettaglio l’importanza delle analisi termografica e igrometrica, è il momento di discutere la fase finale del nostro processo: la sostituzione dei serramenti.

La sostituzione dei serramenti è un progetto significativo che può avere un impatto drastico sull’efficienza energetica di un edificio, sul comfort degli occupanti e sul valore della proprietà. Non è una decisione da prendere alla leggera o da affrontare senza una pianificazione e un’analisi adeguata.

Come abbiamo discusso nei capitoli precedenti, le analisi termografica e igrometrica forniscono informazioni preziose che possono guidare la decisione sulla sostituzione dei serramenti. Queste analisi possono rivelare problemi come la perdita di calore, l’isolamento inefficace, l’eccessiva umidità e la formazione di condensa. Queste informazioni possono aiutare a scegliere il tipo di serramento più adatto e a determinare se sono necessarie modifiche alla ventilazione o all’isolamento.

Scegliere i serramenti giusti è fondamentale. Dovete prendere in considerazione vari fattori, tra cui il tipo di vetro (doppio o triplo), il tipo di telaio (legno, PVC, alluminio, ecc.), le caratteristiche di isolamento termico e acustico, la resistenza agli agenti atmosferici e la sicurezza. Ognuno di questi fattori può influenzare l’efficienza energetica, il comfort e la sicurezza della vostra casa.

Ricordate, non esiste una soluzione “taglia unica” quando si tratta di serramenti. Ogni edificio ed ogni occupante sono unici, con le loro specifiche esigenze e sfide. Ecco perché è così importante fare un’analisi completa prima di prendere una decisione.

Inoltre, la sostituzione dei serramenti è un investimento significativo, assicuratevi di lavorare con un professionista esperto, che capisca l’importanza delle analisi termografica e igrometrica e che sappia come interpretare e applicare i risultati di queste analisi.

In conclusione, la sostituzione dei serramenti è un’opportunità per migliorare notevolmente l’efficienza energetica e il comfort di un edificio. Ma per ottenere i migliori risultati, è fondamentale fare un’analisi adeguata e prendere decisioni informate. Ecco perché l’analisi termografica e igrometrica è così importante. Proprio per questo da diversi anni ho deciso di integrare in azienda questi concetti.

manifestazione muffa su intervento non progettato adeguatamente

Manifestazione di muffa su intervento non progettato adeguatamente.

problema ponte termico

Montaggio della finestra eseguito non correttamente e che non tiene conto delle dinamiche di correzione del ponte termico (fonte: ‘Infissi e serramenti: danni e difetti’, Ed. Maggioli – 2022).

CAPITOLO 10: CONCLUSIONI

Attraverso questo viaggio nella termografia e nell’igrometria, abbiamo esplorato come queste due tecniche fondamentali possono fornire informazioni preziose per migliorare l’efficienza energetica e la salubrità di un edificio. Abbiamo visto come la termografia può aiutarci a “vedere” il calore, rivelando ponti termici e perdite di calore che altrimenti sarebbero invisibili ad occhio nudo. Allo stesso modo, abbiamo appreso come l’igrometria può misurare l’umidità nell’aria, evidenziando problemi potenziali di condensazione e muffa.

Nel contesto della sostituzione dei serramenti, queste analisi possono fornire una base di conoscenza critica. La termografia può rivelare se i serramenti esistenti sono una fonte significativa di perdita di calore e se l’isolamento circostante è efficace. L’igrometria può indicare se esistono problemi di umidità che potrebbero influenzare la scelta dei serramenti o richiedere modifiche all’isolamento o alla ventilazione anche con l’utilizzo di strumenti per la ventilazione meccanica controllata (VMC).

Abbiamo anche esaminato il ruolo dell’operatore termografico. Con una formazione adeguata, un operatore termografico può interpretare correttamente le immagini termiche, distinguendo tra variazioni di temperatura, effetti di umidità e riflessione. Questa competenza è essenziale per la corretta interpretazione delle immagini termiche e per garantire che le decisioni sulla sostituzione dei serramenti siano basate su dati reali e affidabili.

Infine, abbiamo discusso del processo di sostituzione dei serramenti e di come una pianificazione e un’analisi adeguata possono fare la differenza tra una soluzione efficiente e una meno efficiente. La scelta dei serramenti giusti, basata sui risultati delle analisi termografica e igrometrica, può contribuire a migliorare notevolmente l’efficienza energetica di un edificio, riducendo i costi di riscaldamento e migliorando il comfort degli occupanti.

In conclusione, la termografia e l’igrometria non sono solo strumenti tecnici per gli specialisti. Sono tecnologie che possono avere un impatto diretto e tangibile sulla nostra vita quotidiana, migliorando il comfort e l’efficienza energetica degli spazi in cui viviamo e lavoriamo. Come professionista della sostituzione dei serramenti, mi impegno a promuovere l’uso di queste tecniche per creare edifici più efficienti, confortevoli e sostenibili. Spero che questo articolo vi abbia fornito una nuova prospettiva su queste tecnologie e sull’importanza della loro applicazione nell’ambito della sostituzione dei vostri serramenti.

MASSIMILIANO AGUANNO

LEMA SERRAMENTI – MILANO

INSTALLAZIONE DI SERRAMENTI UN APPROCCIO INNOVATIVO PER EVITARE LA MUFFA